Costellazioni - Arte Italiana 1915-1960

Costellazioni - Arte Italiana 1915-1960

La mostra sul ‘900: Costellazioni - Arte Italiana 1915-1960 Dalle collezioni di banca dei Paschi di Siena e Cesare Brandi in programma al Santa Maria della Scala dal prossimo 17 ottobre fino al 30 marzo 2025.

La mostra è in collaborazione con Unisi, Pinacoteca Nazionale, Comune di Siena, FMPS e Opera laboratori Fiorentini.

Un percorso inedito tra i capolavori dell’arte italiana del Novecento: due collezioni d’arte contemporanea si aprono al pubblico per la prima volta.

Dai caveau della Banca Monte dei Paschi di Siena e dalla pregiata raccolta di Cesare Brandi, arrivano al Santa Maria della Scala le opere di grandi artisti: Carrà, Guttuso, Sironi, Donghi, De Pisis, Burri, Severini, Campigli, Morandi, Rosai, Viani, Levi, Mafai, Manzù, Marini, Afro, Scialoja, Turcato e tanti altri. 

La mostra, a cura di Luca Quattrocchi, traccia un’inedita “costellazione” attraverso l’arte italiana dagli anni della Grande Guerra fino ai primi anni Sessanta: da “Novecento” al Déco, dagli “Italiens de Paris” all’arte di propaganda fascista, dalla Scuola Romana al realismo, all’astrattismo e all’informale. 

La Collezione del Monte dei Paschi di Siena e la Collezione Brandi conservano di questo mezzo secolo autentici capolavori: molte opere vengono presentate qui per la prima volta al pubblico, in un serrato dialogo che distilla le esperienze artistiche italiane nel secolo breve. Non solo: insieme ai grandi nomi dell’arte italiana del XX secolo, viene esposta anche una selezionata rosa di artisti senesi e toscani: un aperto e sorprendente dialogo. 

L’arte interpreta un secolo magmatico, stracciato, strappato, bruciato, dinamico: un secolo di grande trasformazione che affiora e riaffiora tra le opere scelte.